½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Isole Feroe

Aggiornato daFrancesca

Arcipelago immerso nell'Oceano Atlantico settentrionale, le isole Faroe sono una destinazione a dir poco unica per qualsiasi expat. Grazie alla splendida linea costiera che orla le 18 isole e al territorio sconfinato dell'entroterra, è la meta perfetta per chi desidera perdersi nella natura. Tuttavia, non lasciarti ingannare: grazie alla sua moderna rete di infrastrutture, si tratta di un Paese con molto altro da offrire, e non avrai di certo difficoltà per quanto riguarda la connessione a internet, che sia Wi-Fi o mobile.

Nazione costitutiva del Regno di Danimarca, si tratta di un Paese autonomo, in quanto il governo danese ha responsabilità solo in materia di difesa e affari esteri. Non essendo membro dell'Unione Europea, per accedervi viene richiesto un passaporto valido e, per una permanenza superiore ai 90 giorn,i occorre un visto.

Con i suoi 20.000 abitanti, Tórshavn, la capitale, si trova a sud di Streymoy, l'isola più popolata dell'arcipelago.

Dallo sbarco dei vichinghi ai monaci irlandesi, le isole vantano una storia ricca di avvenimenti.

Con le sue caratteristiche casette colorate che riflettono l'utilizzo di materiali edilizi naturali (come i classici tetti ricoperti da un manto erboso), l'architettura delle cittadine faroesi è davvero unica.

Grazie alla loro ubicazione, le isole Faroe non presentano le stesse condizioni climatiche di altri Paesi nordici, anche se il clima viene considerato imprevedibile, con un territorio che deve spesso fare i conti con forti venti e pioggie.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�