½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Irlanda

Aggiornato daFrancesca

Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, l'Irlanda è una delle più grandi isole britanniche divisa in due paesi: l'Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito, e l'Irlanda, talvolta indicata come Repubblica d'Irlanda, che è una nazione indipendente.

L'Irlanda è suddivisa in 26 conte e si estende una superficie di circa 70.273 km2.

La sua capitale è Dublino, città ricca di storia e cultura e tra le più visitate in Europa.

Cork è il secondo centro più grande, famoso per i suoi festival. Seguono Limerick, Killarney e Galway.

La popolazione nazionale conta poco più di 4,7 milioni di persone (dato 2017).

Tra le comunità più cospicue di espatriati che vivono e lavorano in Irlanda trovate polacchi, inglesi, lituani e nigeriani.

La lingua ufficiale dell'Irlanda è il gaelico irlandese che è però parlato solo da circa il 30% della popolazione.

L'idioma più comunemente usato, anch'esso lingua ufficiale, è l'inglese. Dato l'elevato numero di stranieri sparso sul territorio, è frequente sentir parlare anche tante altre lingue, specialmente nelle città più grandi.

All'inizio del secolo, l'economia dell'Irlanda era così forte da essere definita la "Tigre Celtica".

La crisi che ha scatenato la recessione del 2008 ha pesantemente colpito il Paese che nel 2017, fortunatamente, è tornato a ruggire.

Nel 2016 il prodotto interno lordo (PIL ) nazionale è stato pari a 294 miliardi di dollari, con una crescita stimata del 4% nel 2017.

Questo dato rende l'Irlanda l'economia della Zona Euro in più rapida crescita per il quarto anno consecutivo.

Molte società internazionali hanno stabilito i loro quartieri generali tra Dublino e Cork. Tra le più importanti citiamo Google, Facebook, Amazon, Microsoft e Apple.

Altri settori che contribuiscono al dinamismo economico dell'isola sono quello edile, farmaceutico e manifatturiero.

L'Irlanda gode di un clima mite influenzato dalla corrente oceanica proveniente dal Nord Atlantico. Le montagne e le colline lungo la costa la proteggono dai venti. Le temperature in estate raramente superano i 25 °C e la media si aggira tra i 12° C e i 19° C.

In inverno le temperature sono piuttosto fresche con piogge frequenti, tuttavia raramente scendono sotto lo zero. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio, con temperature medie attorno ai 3 °C.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�