La Bulgaria si estende su una superficie di 110.800 km² ed occupa la parte orientale della penisola balcanica; confina con Romania, Turchia, Grecia, Macedonia e Serbia.
Membro dell'Unione Europea dal 2007, ospita più di 7 milioni di abitanti, un milione dei quali vive a Sofia, la capitale. Altre due città rilevanti in termini di demografia ed attività economiche sono Plovdiv e Varna.
Sofia è nota anche per essere il centro accademico della Bulgaria in quanto ospita l'università più prestigiosa del paese; Plovdiv, invece, che è il secondo polo universitario e la seconda città più grande dopo Sofia, è conosciuta anche come capitale della cultura europea. Varna, infine, è la città bulgara più grande sulla costa del Mar Nero, molto popolare sia tra i turisti che tra gli studenti.
La lingua ufficiale del paese è il bulgaro, scritto in cirillico.
Oggigiorno la Bulgaria è da annoverare tra i paesi sviluppati, con un'economia basata principalmente sul settore privato: l'energia, l'industria mineraria, l'industria leggera e il turismo sono le sue principali fonti di reddito e di attività economica.
La Bulgaria vanta una potente rete energetica, una delle più importanti in Europa, e il settore industriale è costituito dalla produzione di rame, zinco, acciaio, carbone e tabacco su vasta scala.
Per quanto riguarda l'industria pesante, questa include la raffinazione del petrolio, la produzione e la riparazione di automobili, apparecchiature automobilistiche e per la comunicazione, attrezzature elettroniche e militari.
In generale sono molte le opportunità di lavoro che questo paese offre sia nel settore pubblico che in quello privato.
La Bulgaria è un paese prevalentemente montuoso. Al sud, la catena dei Monti Rodopi forma una barriera geografica e climatica con la Grecia; tuttavia, sia in primavera che in estate le temperature variano in base all'aria fresca di montagna o alla calda brezza proveniente dal Mar Egeo.
Il resto del territorio bulgaro è immerso in un clima continentale, con estati calde e secche e inverni molto rigidi, duranti i quali scende parecchia neve soprattutto in montagna, fino al mese di maggio.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.