½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Bulgaria

Aggiornato daFrancesca

La Bulgaria si estende su una superficie di 110.800 km² ed occupa la parte orientale della penisola balcanica; confina con Romania, Turchia, Grecia, Macedonia e Serbia.

Membro dell'Unione Europea dal 2007, ospita più di 7 milioni di abitanti, un milione dei quali vive a Sofia, la capitale. Altre due città rilevanti in termini di demografia ed attività economiche sono Plovdiv e Varna.

Sofia è nota anche per essere il centro accademico della Bulgaria in quanto ospita l'università più prestigiosa del paese; Plovdiv, invece, che è il secondo polo universitario e la seconda città più grande dopo Sofia, è conosciuta anche come capitale della cultura europea. Varna, infine, è la città bulgara più grande sulla costa del Mar Nero, molto popolare sia tra i turisti che tra gli studenti.

La lingua ufficiale del paese è il bulgaro, scritto in cirillico.

Oggigiorno la Bulgaria è da annoverare tra i paesi sviluppati, con un'economia basata principalmente sul settore privato: l'energia, l'industria mineraria, l'industria leggera e il turismo sono le sue principali fonti di reddito e di attività economica.

La Bulgaria vanta una potente rete energetica, una delle più importanti in Europa, e il settore industriale è costituito dalla produzione di rame, zinco, acciaio, carbone e tabacco su vasta scala.

Per quanto riguarda l'industria pesante, questa include la raffinazione del petrolio, la produzione e la riparazione di automobili, apparecchiature automobilistiche e per la comunicazione, attrezzature elettroniche e militari.

In generale sono molte le opportunità di lavoro che questo paese offre sia nel settore pubblico che in quello privato.

La Bulgaria è un paese prevalentemente montuoso. Al sud, la catena dei Monti Rodopi forma una barriera geografica e climatica con la Grecia; tuttavia, sia in primavera che in estate le temperature variano in base all'aria fresca di montagna o alla calda brezza proveniente dal Mar Egeo.

Il resto del territorio bulgaro è immerso in un clima continentale, con estati calde e secche e inverni molto rigidi, duranti i quali scende parecchia neve soprattutto in montagna, fino al mese di maggio.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�