½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Bielorussia

Aggiornato daFrancesca

Paese dell’Europa Orientale senza sbocchi sul mare, la Bielorussia (detta anche Russia Bianca) ha dichiarato la propria indipendenza dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa nel 1991. Da allora le politiche, la violazione dei diritti umani e la scarsa libertà di stampa di questo Paese sono state oggetto di numerose critiche. Tuttavia, la Bielorussia si sta riprendendo da questo passato complesso e conflittuale, assistendo a un notevole sviluppo industriale che vede come protagonista Minsk, la capitale.

Il 20% della popolazione nazionale vive a Minsk, una città moderna ricostruita in seguito alla distruzione di cui fu vittima durante la Seconda Guerra Mondiale. Quindi, se hai intenzione di trasferirti per lavoro o per un'iniziativa imprenditoriale, ricorda che in città il settore più sviluppato è l'industria che offre anche ottime opportunità d'investimento.

Nel 1995, con un referendum sono state scelte le due lingue ufficiali che sono bielorusso e russo.

Per quanto riguarda il tempo libero, la natura è la protagonista indiscussa; oltre il 40% del territorio bielorusso è boschivo. Una volta a destinazione, goditi le meravigliose distese azzurre di fiordalisi, un indiscusso piacere per gli occhi. Addentrati nei fitti boschi e lasciati trasportare dalla calorosa accoglienza degli abitanti locali.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�