½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Assistenza sanitaria per anziani in Belgio

retired couple
Shutterstock.com
Scritto daFrancescail 11 Agosto 2022

Nel 2020, gli over 65 in Belgio erano circa 2,2 milioni. Sebbene questa non sia la fetta più grande della popolazione, si prevede che il numero di anziani andrà aumentando nei prossimi anni, perciò qualora voi, o i vostri cari, abbiate bisogno di assistenza sanitaria per anziani, è importante essere a conoscenza dei vari sostegni che il paese mette a disposizione.

La copertura sanitaria in Belgio è obbligatoria, ma può essere integrata con delle polizze supplementari che vanno a coprire eventuali condizioni di salute più specifiche.

Il servizio sanitario pubblico

Come qualsiasi altro individuo, anche i pensionati (ovvero le persone con più di 65 anni), sono coperte dal sistema sanitario pubblico, che si fonda sia sulla previdenza sociale che sulle contribuzioni derivanti dalle assicurazioni sanitarie. Questo significa che può garantire le seguenti coperture:

  • 50-75% per una visita medica (in uno studio privato, in clinica o in ospedale)

  • 20% per le ricette

  • Cure dentistiche di base

Assistenza domiciliare

È bene che gli anziani rimangano a casa il più a lungo possibile, in quanto per loro è un ambiente familiare, e rende più semplice anche per chi si prende cura di loro sostenerli ed aiutarli anche nelle piccole faccende domestiche, se necessario.

Per questo, in Belgio sono disponibili diversi servizi di assistenza domiciliare. Gli ausiliari aiuteranno gli anziani in casa, andando a fare la spesa, preparando i pasti, lavando i piatti, facendo le pulizie, e tanto altro ancora. Inoltre, è possibile richiedere un'assistenza regolare o saltuaria.

Se optate per l'assistenza domiciliare, prendete in considerazione di ottenere l'adesivo ParkingPlus. Ciò consente agli ausiliari ? dotati anch'essi di adesivo ? di parcheggiare la loro auto davanti casa vostra. Gli adesivi ParkingPlus facilitano le visite a domicilio per tutte le persone coinvolte.

Se avete bisogno di adattare la casa ad una particolare esigenza dovuta alla scarsa mobilità, il governo belga e / o il vostro Comune, potrebbero darvi un aiuto economico. Per i dettagli, parlatene con il vostro consulente assicurativo.

Tipi di assistenza domiciliare a lungo termine

Potrebbe arrivare un momento in cui voi, o una persona cara, abbiate bisogno di cure a lungo termine. Sebbene l'enfasi venga posta sull'assistenza domiciliare, a volte diventa necessario il soggiorno in case di riposo. In Belgio esistono due tipi di strutture residenziali per anziani: le case di riposo e le case di cura. Entrambe sono finanziate dal sistema federale di sanità pubblica.

Case di riposo

Le case di riposo sono note anche come strutture ROB o MRPA. Queste residenze sono destinate agli anziani che ancora mantengono la propria indipendenza, anche se parzialmente, il che significa che hanno solo lievi limitazioni. I membri del personale li aiutano con le cure infermieristiche e l'igiene di base.

Case di cura

Le case di cura (o strutture RVT o MRS), sono per tutti quegli anziani che soffrono limitazioni più gravi, ma non abbastanza gravi da giustificare un'assistenza ospedaliera permanente. La nota positiva di queste strutture è che sono collegate a un ospedale, quindi in caso di emergenza il paziente riceverà delle cure rapide.

Geriatri in Belgio

Sfortunatamente nel paese c'è una carenza di geriatri. In effetti, rispetto ad altre nazioni del G7, il Belgio mostra una forza lavoro più bassa nel campo della geriatria.

La buona notizia è che sono state adottate misure per incoraggiare gli studenti di medicina a specializzarsi in geriatria al termine della loro istruzione. Ad esempio, il compenso economico per un geriatra praticante è maggiore, e senza dubbio questo rende il campo di studi più attraente. Inoltre, gli studenti di medicina possono specializzarsi solo in un campo al termine di un corso triennale di specializzazione in medicina interna.

Indirizzi utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�