½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Albania

Aggiornato daFrancesca

L’Albania è un piccolo Paese dei Balcani che confina con il Kosovo, il Montenegro, la Grecia e la Repubblica di Macedonia; anche se è emersa solo di recente come destinazione turistica dell’Europa orientale vanta varie bellezze naturali ed una ricca selezione di siti archeologici.

La nazione copre un territorio di 28.748 chilometri quadrati ed ha una popolazione pari a 2.9 milioni di abitanti. Gli albanesi sono il gruppo etnico maggioritario seguito da greci, montenegrini, macedoni, balcano-egiziani e i (nomadi) rom.

Il territorio è suddiviso in tre zone principali: la regione dell'entroterra a nord del fiume Shkumbin, la parte a sud del fiume Shkumbin e quella costiera - una stretta striscia di terra che si affaccia sui Mari Adriatico e Ionio.

La capitale è la città montuosa di Tirana. Alcune altre sono state recentemente inserite nella lista dei siti patrimonio dell'UNESCO, nello specifico Berat, uno dei centri più antichi dell'Albania e Gjirokastër, con esempi ben conservati di architettura ottomana.

La cittadina di Librazhd è uno dei potenziali nuovi siti UNESCO, un insediamento famoso per le montagne rosse e le abitazioni secolari.

L'economia albanese si sta trasformando in un'economia di mercato aperto. In passato era pianificata a livello centrale mente ora sta vivendo una nuova fase connotata da risultati positivi, ostacolati purtroppo dal rallentamento della zona euro. L'agricoltura, caratterizzata da aziende di piccole dimensioni, impiega oltre 50% della popolazione ma rappresenta solo un quinto del PIL.

I cittadini di 78 Paesi del mondo ' inclusi tutti i membri dell'Unione Europea ' possono entrare in Albania senza bisogno di visto. Per maggiori e dettagliate informazioni mettetevi in contatto con l'Ambasciata o il Consolato di riferimento nel vostro Paese d'origine.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�