½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Trasferirsi a Singapore con animali

Moving with your pet to Singapore
Shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 27 Settembre 2017

Se state per trasferirvi a Singapore e non volete separarvi dal vostro animale domestico, dovrete seguire delle lunghe procedure, che variano in base al paese d'origine. Programmate tutto in anticipo, così da essere sicuri di avere tempo a sufficienza.

Pianificare in anticipo

L'ente che stabilisce i prerequisiti necessari e le varie procedure è l'Agri-Food & Veterinary Authority (AVA).
I passaggi fondamentali sono due: importazione e passaggio.
Se vi trasferirete permanentemente a Singapore, allora dovrete seguire le procedure d'importazione.
Se invece vi trovate nel Paese per meno di 24 ore, dovrete seguire quelle relative al passaggio.
In aggiunta allo stress del viaggio, è anche possibile che, una volta arrivati nella città, il vostro animale venga messo in quarantena nell'Animal Quarantine Station.
Potrete trovare informazioni riguardo le procedure d'importazione sul sito dell'AVA consultando il Pet Import Requirement Calculator.
Singapore rifiuta l'importazione di Pit bull e Tosa. Prima di richiedere un'autorizzazione alla dogana bisognerà anche ottenere una licenza canina, un certificato sanitario e dotare l'animale di microchip.
Una volta superati gli ostacoli relativi a documenti e burocrazia, potrete acquistare un trasportino e contattare la compagnia aerea che avete scelto per il viaggio. Cercate di prenotare un volo diretto per evitare eventuali problemi e documenti aggiuntivi.
L'Air Transport Association (IATA) offre delle linee guida molto semplici. Una volta stabiliti tutti i dettagli, dovrete comunicare la vostra data d'arrivo all'AVA con almeno cinque giorni d'anticipo.

organizza il tuo trasloco
Organizza il tuo trasloco
Chiedi un preventivo gratuito per il tuo trasloco a Singapore.

Vaccinazioni ed altre cure

Il vostro animale deve essere vaccinato contro la rabbia, un mese o almeno 14 giorni prima della partenza.
Per i cani sono richieste vaccinazioni contro malattie come l'epatite canina ed il parvovirus, mentre i gatti contro il calicivirus, la rinotracheite, la Chlamydophila felis e la panleucopeinia felina.

Importante: prima della partenza controllate che gli anticorpi per la rabbia si siano formati e trattate l'animale contro parassiti esterni (come pulci e zecche) ed interni.

Indirizzo utile:

Autorità veterinaria Singapore

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�