Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Malesia

Aggiornato daFrancesca

La Malesia attrae studenti, giovani professionisti, famiglie e pensionati di tutto il mondo. E’ una destinazione molto affascinante per gli espatriati, e questo sicuramente grazie ad iniziative promosse dalle autorità per sostenere la forza lavoro straniera. Nel 2015 il Primo Ministro ha presentato un piano di cinque anni per entrare a far parte dei paesi ad “alto reddito” entro il 2020.

Le sue città principali sono in rapido sviluppo e offrono comfort moderni, scuole internazionali, buona assistenza sanitaria e un tenore di vita generalmente elevato. Rappresenta inoltre motivo di interesse per coloro che hanno un debole per l'architettura, il cibo, la cultura e l'avventura.

Nel Global Retirement Index del 2017 (indice che ogni anno misura la sicurezza finanziaria post-pensionamento) la Malesia si è classificata come 6° miglior posto al mondo per andare in pensione ed è stata l'unica nazione del continente asiatico ad entrare nella Top 10. Trasporto pubblico senza rivali, città moderne e pulite, isole idilliache, cibo di prim'ordine e un basso costo della vita sono stati i principali motivi che le hanno permesso di raggiungere tale risultato in classifica.

La Malesia presenta un territorio eterogeneo che spazia da lussureggianti foreste pluviali, a spiagge incontaminate, a città cosmopolite. Vanta inoltre la presenza di quattro siti che sono patrimonio dell'UNESCO: la zona archeologica della Valle di Lenggong, i parchi nazionali di Gunung Mulu e Kinabalu e le storiche città di Georgetown e Malacca.

Il paese è diviso in due parti distinte e disgiunte geograficamente: la Malesia Peninsulare che si estende a sud della Thailandia e la Malesia Orientale che si trova nell'isola del Borneo. Sono separate dal Mar Cinese Meridionale e nell'insieme condividono i confini terrestri con Thailandia, Brunei e Indonesia. La Malesia Peninsulare è attualmente collegata a Singapore da due ponti nello lo Stretto di Johor, anche se ad oggi esistono dei progetti per sviluppare un sistema di Mass Rapid Transit (Trasporto Metropolitano Rapido) transfrontaliero per migliorare i collegamenti.

Le città più grandi sono la capitale Kuala Lumpur, Georgetown nell'isola di Penang, Ipoh e Johor Bahru.

Sulla base di recenti stime delle Nazioni Unite la popolazione della Malesia si aggira attorno ai 31 milioni, il 77% dei quali risiede nei centri urbani. Nel paese vive una moltitudine di gruppi etnici diversi, ma i tre principali sono i Malesi, i Cinesi e gli Indiani. I Malesi sono il gruppo più numeroso e rappresentano oltre il 50% della popolazione, i Malesi cinesi il 25% mentre i Malesi indiani solamente il 10%. La fusione di queste culture rende il paese affascinante e la società multiculturale.

Ogni gruppo etnico parla la propria lingua o dialetto. Si ritiene che siano ancora in uso 134 lingue. Il Bahasa Malesia, o comunemente chiamato malese, è stata la lingua ufficiale fino al 1968 ed è la più parlata. Molte persone parlano anche l'inglese, obbligatorio nelle scuole.

La produzione di materie prime naturali grezze come la gomma e lo stagno rappresentano da sempre i settori trainanti del paese. Dagli anni '70 la Malesia ha sviluppato un'economia ben diversificata ed è diventata un esportatore di spicco di apparecchiature elettriche, olio di palma e gas naturale.

La Malesia è diventata una meta attraente per imprenditori stranieri e locali grazie al progresso nei campi della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, nella scienza e nel turismo, e allo stesso tempo la presenza di incentivi fiscali in diversi settori incoraggia gli investimenti.

Il clima è di tipo tropicale, in prevalenza caldo e umido durante tutto l'anno con temperature che vanno tra i 21°e i 32°C nella maggior parte del territorio. Le precipitazioni sono scarse e variano da 2 a 2,5 mm all'anno; per questo motivo la pioggia è sempre attesa e rinfrescante.

Le opportunità di impiego e un costo relativamente basso della vita attirano molti professionisti stranieri specialmente nella capitale Kuala Lumpur. Un cittadino straniero deve soddisfare criteri rigorosi per ottenere un visto di lavoro. Vengono presi in considerazione solamente professionisti altamente preparati, qualificati e di grande esperienza.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di , dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di , affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�