½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Laos

Aggiornato daFrancesca

Caratterizzato da una storia turbolenta e disseminata di conflitti, si consiglia di viaggiare con prudenza nel Laos, specialmente nelle zone in cui potrebbero trovarsi armamenti inesplosi. Ad ogni modo, facendo attenzione e aggiornandosi per tutelarsi al meglio, non si dovrebbero avere particolari problemi, in quanto la maggior parte del territorio è sicura.

Situato nell'Asia orientale, il Laos è un Paese con un passato segnato da guerra e povertà. Attualmente presenta un governo di stampo marxista, mentre la religione ufficiale è il buddhismo. Purtroppo negli ultimi 20 anni ha assistito a uno sviluppo piuttosto lento, ma resta pur sempre un Paese affascinante grazie alle sue terre incontaminate e alle sue tradizioni. Dal momento che circa un terzo della popolazione si trova al di sotto della soglia di povertà, non è certamente uno Stato ricco.

Influenzato dai monsoni, fra maggio e settembre il clima tende a essere torrido e umido, mentre il resto dell'anno mite e secco. Le temperature invernali scendono fino a toccare i 22 °C, ma è capitato che abbiano toccato anche una minima di 10. Nei mesi estivi si aggirano invece sui 29.

Il ritmo di vita è indubbiamente più lento rispetto a quello occidentale. Fra le attività tradizionali più diffuse si contano la danza e il teatro orientale, la tessitura, la lavorazione del legno e la celebrazione delle festività buddhiste. Gli amanti della natura hanno invece la possibilità di esplorare fiumi, montagne e foreste estese.

Considerata la pessima reputazione dovuta alla corruzione che ostacola gli investimenti di società straniere, l'economia nazionale è in difficoltà. Tuttavia, il settore del turismo si sta sviluppando pian piano. Se parli inglese, potresti trovare lavoro in quest'ambito. Il settore economico nazionale per eccellenza è in ogni caso l'agricoltura, più precisamente la coltivazione del riso. Il Paese sta però puntando anche alla crescita di un'industria sempre più importante, ovvero quella dell'energia idroelettrica, con l'obiettivo di assegnarle un ruolo preminente entro il 2025.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�