½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Kazakistan

Aggiornato daFrancesca

Nonostante sia il nono paese più grande del mondo, con una superficie pari a quella dell’Europa occidentale, il Kazakistan ha una delle più basse densità di popolazione.

Questa ex Repubblica sovietica ha un enorme potenziale economico grazie alle abbondanti riserve di petrolio e alle vaste risorse minerarie. Il Kazakistan, inoltre, collega strategicamente i mercati asiatici con quelli della Russia e dell'Europa occidentale.

Le richieste da parte dei principali partner commerciali del Kazakistan - Cina e Russia ' unitamente a quelle su scala internazionale sull'approvvigionamento del petrolio, rimangono i principali fattori esterni ad avere un impatto sull'economia locale.

Conseguentemente alla sua indipendenza, avvenuta nel 1991, dopo il crollo dell'Unione Sovietica, importanti investimenti nel settore petrolifero hanno portato il paese a una rapida crescita che ha allettato molti professionisti stranieri e alleviato alcune disparità di classe sociale. Il Paese è riuscito a ottenere uno status di reddito medio-alto in meno di due decenni e l'incidenza della povertà è diminuita drasticamente dal 2002. Ciò significa che turisti ed espatriati possono aspettarsi uno standard più alto in termini di alloggio, ristoranti e trasporti, rispetto ad altri paesi della regione.

Almaty, che è la città più grande del Kazakistan, ricorda in un certo senso l'Europa con i suoi viali alberati, i centri commerciali scintillanti e la vita notturna pulsante. Astana, invece, capitale del paese è stata modernizzata grazie a una profusione di architettura futuristica.

In generale, il paesaggio kazako è molto variegato: il nord, caratterizzato sia dal clima che dal territorio siberiano, è fortemente industrializzato; le regioni a est, densamente popolate, sono prevalentemente montagnose; mentre invece le aride steppe centrali sono sterili.

Nonostante vanti una geografia unica, il Kazakistan rimane ancora in gran parte inesplorato pur offrendo fantastiche avventure di viaggio come escursioni nelle verdi vallate o sulle alte montagne del Tian Shan, possibilità di scoprire vasti deserti e visitare alcune delle più remote moschee sotterranee'¦ insomma, la vita di un espatriato in Kazakistan non potrà mai essere noiosa!

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�