½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Corea del Sud

Aggiornato daFrancesca

Con una popolazione di più di 50 milioni di persone, la Corea del Sud è oggi uno dei paesi più prosperi dell’Asia e una destinazione allettante per migliaia di espatriati di tutto il mondo.

Il suo potere economico apre le porte a numerose opportunità grazie alla grande varietà di attività che attira turisti e investitori.

Nella propria metà il Paese ricopre per oltre 100,210 km² la penisola coreana ed è conosciuta anche come la Terra delle Tigri, a causa della sua forma caratteristica.

La capitale Seul conta circa 10 milioni di abitanti.

La lingua ufficiale è il coreano ma altri idiomi come il cinese e l'inglese sono parlati da una buona parte della popolazione. Anche francese, tedesco e spagnolo sono popolari e insegnati nelle scuole del territorio.

Dopo la guerra di Corea, il Paese è diventato una delle più grandi potenze economiche mondiali.

Il suo Prodotto Interno Lordo (PIL) ammontava a più di 1,411 miliardi di dollari nel 2016, mentre il tasso di crescita per lo stesso anno è stato di circa il 2,7%, in leggero aumento rispetto al 2015 (1,383 miliardi di dollari).

La sua economia si basa principalmente su esportazione e importazione, industria, informazione e tecnologia della comunicazione. E' membro della Cooperazione Economica Asiatico-Pacifica (APEC) nonché dell'associazione delle nazioni del Sud Est asiatico e del G20.

La Corea del Sud è una repubblica governata da un Presidente che è anche capo dell'esercito. Mon Jae-In è stato eletto dopo l'Impeachment del suo predecessore Park Geun-hye nelle elezioni presidenziali del 2017 e ricoprirà questa carica per 5 anni, mentre

Lee Nak-yeon è stato nominato Primo Ministro.

Il Parlamento, conosciuto anche come Assemblea Nazionale o 'kukhoe', è composto da 300 deputati.

Il Paese è caratterizzato da un insieme di clima continentale umido e clima subtropicale umido. Esistono quattro stagioni: l'inverno dura da novembre a febbraio ed è segnato da moderate o forti nevicate; la primavera arriva a marzo ed è relativamente breve; l'estate inizia a maggio con temperature che possono raggiungere i 25°; la stagione dei monsoni comincia solitamente a giugno inoltrato e dura fino alla fine di luglio. In settembre l'autunno si presenta con un clima piuttosto leggero, ventoso e secco.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�