½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Azerbaigian

Aggiornato daFrancesca

L’Azerbaigian è un paese ricco di contrasti, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e città cosmopolite. Il cuore antico di Baku, capitale del paese e patrimonio dell’UNESCO, pulsa sotto scintillanti grattacieli e, a proposito di contrasti, potrebbe stupire apprendere che questa fiorente città sul Mar Caspio è circondata da vulcani semideserti e fangosi.

La 'Terra del Fuoco' mette in relazione gli imperi storici con una nazione moderna in rapida trasformazione. Dopo aver trivellato il primo pozzo petrolifero al mondo nel 1849, quasi 150 anni dopo l'Azerbaigian ha firmato quello che viene definito il 'contratto del secolo' con un consorzio di compagnie petrolifere internazionali, che gli ha accordato i diritti di esplorazione e sfruttamento per tre giacimenti petroliferi esteri.

Da allora, questa nazione ricca di petrolio si è ridefinita come uno dei principali attori nel campo energetico di tutta la zona, creando in questo settore notevoli opportunità di lavoro anche per gli espatriati. Nel 2002 sono iniziati i lavori di costruzione di un oleodotto - stimati miliardi di dollari - per trasportare il petrolio estratto dai giacimenti dell'Azerbaigian presenti nel Mar Caspio in Turchia; l'oleodotto è stato formalmente inaugurato nel 2006.

Le entrate derivanti dall'accordo stabilito con i produttori internazionali di energia hanno permesso al paese di creare un fondo gestito dal governo coinvolto in progetti di livello mondiale.

L'Azerbaigian è una delle nazioni musulmane laiche che consente costituzionalmente la libertà di religione ai suoi cittadini. La lingua ufficiale è l'azero, ossia la lingua madre della maggior parte dei suoi 10 milioni di cittadini (ma vengono parlate anche diverse lingue minoritarie, come georgiano e armeno). Nella maggior parte dei luoghi, gli stranieri rimangono ancora una rarità e molti azeri non parlano bene l'inglese.

Grazie alle opportunità professionali sempre in aumento e al clima gradevole durante tutto l'anno, con inverni relativamente miti ed estati calde, l'Azerbaigian sta consolidando la sua reputazione di paese in rapida crescita, pronto ad accogliere gli expat in cerca di lavoro. Questo stato, inoltre, offre una meravigliosa combinazione di servizi all'avanguardia e attività da svolgere all'aperto: chi desidera sfuggire alle luci brillanti della grande città può godersi la natura mentre fa trekking sulle montagne più alte nel periodo estivo, oppure dedicarsi allo scii durante l'inverno.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�