½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Panama

Aggiornato daFrancesca

La Repubblica di Panama è un paese del Centro America. Si estende per circa 75,640 km2, si trova tra Colombia e Costa Rica ed è bagnata dal Mar dei Caraibi a nord e dall’Oceano Pacifico a sud. Trattandosi di una sottile striscia di terra tra due mari è tecnicamente conosciuta come un istmo.

La capitale, Panama City, è comunemente abbreviata in Panama o Pty (dove P è la prima lettera del nome completo e ty le ultime due).

Nel 2017 la nazione conta una popolazione di poco più di 4 milioni di persone, con un'alta concentrazione di espatriati in alcune regioni. La lingua ufficiale del paese è lo spagnolo. Anche l'inglese viene utilizzato soprattutto in alcune aziende e negli hotel ma la vita è molto più semplice se si conoscono almeno le basi dello spagnolo. Una parte significativa dell'ampia mescolanza di etnie all'interno del territorio è di nativi americani.

La maggior parte dei panamensi è amichevole, disponibile ed è abituata a convivere con stranieri.

Panama detiene una delle più forti economie dell'America Centrale. Le industrie di maggiore successo includono l'estrazione di oro e rame ma anche i servizi finanziari, noti in passato per lo scandalo di "Panama Papers", riguardante i paradisi fiscali. Il Canale di Panama è un enorme fonte di reddito e di occupazione.

La moneta è il balboa, legato al dollaro americano con un tasso 1/1, quindi 1 balboa corrisponde ad 1 dollaro americano. Le banconote in dollari sono di norma accettate in negozi, ristoranti, hotel'¦

Panama è una Repubblica parlamentare. Tutti i cittadini che hanno più di 18 anni hanno diritto di voto. Dalla fine della dittatura Noriega nel 1989, la nazione ha goduto di una relativa stabilità politica.

Il paese ha un clima tropicale con temperature uniformi che raramente superano i 32°C durante la stagione secca, e che oscillano tra un minimo di 24°C al mattino ed un massimo di 30°C nel pomeriggio. Sono invece più basse sul lato caraibico e a ridosso delle colline, provocando formazioni nevose nella regione Cordillera de Talamanca. Le stagioni non sono definite nitidamente, ma la stagione delle piogge dura approssimativamente da aprile a dicembre.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�