½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Nicaragua

Aggiornato daFrancesca

Ufficialmente chiamato Repubblica del Nicaragua, questo Paese confina con Honduras, Costa Rica e si affaccia sull’Oceano Pacifico occidentale e sul Mar dei Caraibi.

Afflitto da contrasti politici, guerra civile e danni arrecati dagli uragani che si sono abbattuti sul territorio, il Nicaragua può essere definito un Paese in via di ricostruzione. Managua, la capitale, è forse l'esempio più pregnante del suo lungo cammino verso la rinascita. Rasa al suolo da un terremoto nel 1972, alcune zone si trovano in fase di riassestamento, mentre altre sono state ricostruite con successo. Fra arte urbana, musei, rovine e ristoranti, la fusione fra vecchio e nuovo salta immediatamente all'occhio.

Con un'economia stagnante, un tasso di disoccupazione allarmante e una popolazione che vive per lo più in condizioni di estrema povertà, si tratta del secondo Paese più povero dell'emisfero boreale.

Per quanto riguarda il clima, l'anno si può suddividere in due parti: da gennaio a giugno è caldo e secco, mentre da luglio a dicembre le piogge, talvolta torrenziali, sono piuttosto frequenti. Le temperature variano a seconda della zona: in pianura presentano una media di 22-30 °C, al centro del Paese sono comprese fra i 17 e i 25 °C, in montagna fra i 12 e i 20.

Con un manto vegetale formato da foreste pluviali, parchi e aree protette che offrono l'opportunità di avvistare il patrimonio faunistico nel proprio habitat naturale, il Nicaragua è un vero paradiso per gli amanti degli animali. È possibile vedere per esempio ateli, giaguari, folivori e ocelotti.

Nel Nicaragua si sono recentemente verificati casi di Zika, Chikungunya e Dengue dunque si raccomanda di andare da un medico prima della partenza. Negli ultimi anni il Paese è stato inoltre soggetto ad un incremento delle attività sismiche. Ti invitiamo a consultare le notizie dell'ultim'ora pubblicate sul sito Viaggiare Sicuri della Farnesina.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�