½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Haiti

Aggiornato daFrancesca

Haiti è un’isola calda e umida che si situa fra Mar dei Caraibi e Oceano Atlantico settentrionale. Le temperature si aggirano sui 28 °C in estate e sui 18°C in inverno.

La zona è predisposta a uragani, inondazioni e siccità.

Paese in via di sviluppo, con un elevato indice di povertà nelle zone rurali, è caratterizzato da un amalgama culturale in bilico fra tradizioni francesi ed africane.

Non mancano però attrazioni turistiche interessanti, come la fortezza Citadelle Laferrière, sorgenti naturali e spiagge di sabbia. Gli amanti dell'arte vi troveranno numerose gallerie d'arte moderna.

Con un'instabilità economica dovuta a diversi fattori, fra cui l'esponenziale vulnerabilità alle catastrofi naturali e la grande corruzione politica, Haiti è uno dei Paesi più poveri dell'emisfero boreale: il 60% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Non avendo un impiego fisso, molti Haitiani lavorano se e quando possono.

L'agricoltura è il pilastro dell'economia: si esportano banane, manghi e cacao.

Nel momento in cui è stata scritta questa guida, Haiti si sta ancora riprendendo dalle conseguenze dell'uragano che l'ha colpita nel 2016, catastrofe naturale che ha comportato danni alle infrastrutture, chiusura di strade, difficoltà di accesso ad acqua potabile e cibo nelle zone rurali.

Come se questo non bastasse, alcune parti del Paese sono interessate da un elevato tasso di criminalità, quindi si sconsiglia di visitarle.

Ti preghiamo di leggere le ultime informazioni riportate sul sito web Viaggiare Sicuri della Farnesina.

Per quanto riguarda le condizioni sanitarie, sull'isola sono stati individuati vari ceppi di virus, fra cui lo Zika. Consulta un medico prima della partenza.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�