½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Belize

Aggiornato daFrancesca

Il Belize è situato in America Centrale e confina a sud con il Messico e ad est con Guatemala e mare dei Caraibi. Si estende per circa 22,966 km2 ed è suddiviso in 6 distretti: Belize, Cayo, Corozal, Orange Walk, Stann Creek e Toledo. La capitale è Belmopan mentre le città principali sono Belise City, San Ignacio, Orange Walk Town, Dangriga, Corozal Town e San Pedro.

Nel 2016 la sua popolazione ammontava a circa 380,010 abitanti. La lingua ufficiale è l'inglese anche se altri idiomi tra cui spagnolo, creolo del Belize, tedesco e dialetti maya sono parlati da gran parte della popolazione. A causa dell'immigrazione dai paesi vicini, esistono molti più nativi di madrelingua spagnola che di lingua inglese ed i meticci costituiscono il gruppo etnico più cospicuo. Il tedesco è parlato primariamente all'interno delle comunità mennonite.

Il Belize è un paese in via di sviluppo. Nel 2015 il Prodotto Interno Lordo ammontava a più di 3,4 miliardi di dollari e la crescita economica si aggirava attorno al 2,9%. Tuttavia, nel settembre del 2016 il tasso di disoccupazione tra gli abitanti si attestava al'l 11,1%. Agricoltura, pesca, vendita al dettaglio, telecomunicazioni e industria sono i settori trainanti dell'economia nazionale. I principali alleati economici del Paese sono Stati Uniti, Messico, Unione Europea, Caraibi e America Centrale.

Il Belize è una Monarchia parlamentare. La Regina Elisabetta II è il Capo dello Stato ed è rappresentata in loco dal Governatore Generale, Sir Colville Young. Il Consiglio dei Ministri esercita il potere esecutivo sotto la guida del Primo Ministro Dean Barrow. Il Belize fa parte del Commonwealth e della Comunità Caraibica (CARICOM).

Il Paese ha un clima sub-tropicale con due stagioni principali: una secca e l'altra piovosa. La stagione secca comincia solitamente a gennaio e finisce a maggio, mentre quella umida va da giugno a dicembre. Giugno, luglio e settembre tendono ad essere i mesi più umidi nei quali sporadicamente si verificano uragani e inondazioni, sebbene questo vari da regione a regione. Le temperature più calde si registrano ad aprile e maggio, mentre il resto dell'anno oscillano tra i 18°C e i 35°C.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�