½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Barbados

Aggiornato daFrancesca

Isola caraibica, Barbados conquistò l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1966, però ancora appartiene al Commonwealth britannico.

Con un clima caldo tutto l'anno, le temperature estive si aggirano sui 30 °C, mentre quelle invernali sui 28, sebbene possano calare fino a toccare i 20. Il clima rimane sempre piacevole anche grazie alla brezza costante.

Barbados presenta un mix culturale a metà strada fra tradizioni nord-africane ed europee. Gli isolani, chiamati barbadiani o talvolta bajan, sono prevalentemente cristiani, ma si praticano anche altri culti che vengono rispettati.

Come succede nella maggior parte delle isole, sport acquatici e classiche attività marittime quali surf, immersioni e navigazione la fanno da padrone. Anche l'entroterra offre diverse proposte per il tempo libero, come passeggiate negli splendidi giardini botanici, golf o cricket. L'isola prende vita come non mai in occasione delle molteplici festività, quando le strade vengono invase da musiche e danze.

Registrando il reddito pro capite più alto della regione, Barbados è uno dei Paesi più ricchi dei Caraibi. La principale fonte di entrate è rappresentata dal turismo, inoltre questa destinazione sta diventando sempre più popolare fra chi desidera fare vacanze all'insegna del lusso e le coppie in luna di miele. Tradizionalmente, alla base dell'economia nazionale c'è sempre stato lo zucchero, che continua a giocare un ruolo molto importante nel settore agricolo. Servizi finanziari come quelli offerti dalle banche offshore stanno assistendo a una crescita costante. Con condizioni lavorative tutto sommato buone, sull'isola vive una grande comunità di espatriati. Può essere più facile trovare un impiego in settori specializzati, piuttosto che nel turismo, di solito gestito dagli abitanti locali.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�