½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Bahamas

Aggiornato daFrancesca

Arcipelago composto da 700 isole, le Bahamas sono situate nell'Oceano Atlantico settentrionale e coprono una superficie di 13.940 chilometri quadrati.

Il primo ad averci messo piede fu Cristoforo Colombo: per essere precisi, giunse a San Salvador nel 1492. Le isole principali sono 16, caratterizzate da un clima che rimane piacevolmente caldo per tutto l'anno, con temperature che arrivano a toccare una massima di 32 °C in estate e minime che calano di poco in inverno, aggirandosi sui 25. Le isole vengono spesso colpite da uragani e cicloni tropicali.

Sebbene abbiano conquistato l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1973, continuano a far parte del Commonwealth. La cultura è un interessante mix nato da tradizioni, usi e costumi presenti e passati. Tanto per fare un esempio, si pratica la medicina popolare e, per quanto riguarda la religione, predominano i culti occidentali.

Spesso e volentieri vengono organizzati eventi come sfilate, regate e celebrazioni di festività. Una delle più famose è la cosiddetta Junkanoo, parata che vede come protagonisti ballerini dai costumi sgargianti che sfilano sulle strade affollate al ritmo di musica.

La bellezza e la piacevole temperatura del mare sono due fattori positivi che favoriscono la realizzazione di numerose attività acquatiche, fra cui snorkeling, nuoto e avvistamento dei delfini. Fra musei e gallerie d'arte, non mancano di certo le proposte dal carattere culturale. Se hai bisogno di cambiare aria e scoprire qualcosa di nuovo, puoi sempre fare un salto sulle altre isole.

Il turismo costituisce l'80% del PIL nazionale e dà lavoro a circa la metà dell'arcipelago. Il settore bancario internazionale è invece la seconda industria più sviluppata. L'inglese, ampiamente parlato, è una delle due lingue ufficiali (l'altra è il creolo bahamiano).

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�