½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Antigua e Barbuda

Aggiornato daFrancesca

Situate fra il Mar dei Caraibi e l'Oceano Atlantico settentrionale, Antigua e Barbuda formano uno Stato insulare che appartiene al Commonwealth britannico.

Circondate da barriere coralline, le due isole vantano coste caratterizzate da splendide spiagge e lagune, che giocano un ruolo fondamentale dal punto di vista turistico.

Anche il clima è importante in questo senso: in inverno le temperature oscillano dai 23 ai 28 °C, mentre in estate dai 26 ai 31 °C. Se paragonate ad altre isole tropicali, l'umidità è relativamente bassa. Sono però soggette a uragani, siccità e cicloni tropicali.

Tra alberghi, bar e tante attività pensate per i visitatori, il turismo è di vitale importanza per le isole. Vengono proposte numerose attività acquatiche, fra cui navigazione su yacht, kayak, pesca e immersioni. Nell'entroterra è possibile giocare a golf, fare equitazione o dedicarsi a uno dei passatempi più amati dalla nazione: il cricket. Se preferisci ritmi più rilassati, l'offerta è comunque ampia, infatti puoi girovagare fra numerosi caffè e mercati.

L'isola presenta un variegato patrimonio flora-faunistico. Per esempio, puoi fare tour in barca per vedere i dasiatidi o esplorare il santuario degli uccelli a Barbuda.

Negli ultimi anni l'economia ha annaspato a causa delle pesanti conseguenze comportate dalla recessione e per il calo del turismo. Il governo sta elaborando nuovi programmi per favorire lo sviluppo dell'economia. Il turismo continua a essere il settore più importante del Paese, in effetti da esso dipende quasi il 60% del PIL.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�