½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Uganda

Aggiornato daFrancesca

L'Uganda confina con il Kenya, il Sudan del Sud, la Repubblica Democratica del Congo, il Ruanda e la Tanzania. Famoso per essere stata battezzato da Winston Churchill "la perla dell'Africa", il Paese è un insieme di paesaggi mozzafiato, abitati da una fauna selvaggia ma, soprattutto, un luogo sicuro.

Copre un territorio di 236.040 chilometri quadrati ed è abitata da oltre 41 milioni di persone appartenenti a diversi gruppi etnici. Le due lingue ufficiali sono inglese e swahili sono ma vengono parlati anche vari dialetti. La capitale è la vivace città di Kampala, ed altri grandi centri sono Arua, Entebbe e Gulu. Fort Portal è noto per le sue grandi piantagioni di tè, Jinja si trova alla fonte del fiume Nilo e Mbarara ospita diversi parchi nazionali.

La nazione beneficia di una varietà di risorse naturali, come terreni fertili bagnati da abbondanti precipitazioni, depositi d'oro, rame e petrolio. L'agricoltura è il settore economico più importante nel quale viene impiegata la maggior parte della popolazione. La produzione più redditizia quale merce di esportazione è il caffè.

L'Uganda è un Paese relativamente piccolo, ma è sede di alcune delle attrazioni africane più memorabili. Qui potete vedere la più alta catena montuosa del continente ' i monti Rwenzori ' e incontrare alcuni degli animali più pericolosi al mondo (gorilla di montagna, scimpanzé e leopardi). Il Paese ospita anche il Lago Victoria (parte dei Grandi Laghi Africani), i parchi nazionali di Kibale e Murchison Falls. L'Uganda è una destinazione adatta alle escursioni ed ai trekking.

I cittadini della maggior parte dei Paesi del mondo possono ottenere un visto all'arrivo o richiederne uno elettronico online. Gli abitanti di alcune nazioni possono viaggiare in Uganda senza visto per un periodo di tre mesi. Coloro che non provengono da regioni esenti da visto, dovranno farne richiesta anticipatamente in una delle missioni diplomatiche ugandesi.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�