½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Togo

Aggiornato daFrancesca

Il Togo è una stretta striscia di terra dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin che condivide un piccolo tratto di frontiera con il Burkina Faso.

La nazione occupa un territorio di circa 56.785 chilometri quadrati che è abitato da quasi otto milioni di persone. Quaranta differenti gruppi etnici risiedono in Togo ' Ewe, Kotokoli, Tchamba e Kabyé sono solo alcuni di essi. La lingua ufficiale, utilizzata prevalentemente negli affari, è il francese e vengono parlati anche diversi dialetti locali.

Geograficamente parlando, il Paese è diviso in tre regioni: il Togo marittimo (la costa atlantica di solito esplorata dalla maggioranza dei viaggiatori), il Togo centrale (la parte meno frequentata costituita prettamente da foreste) e il Togo del nord (patria del gruppo Kabyé).

Lomé è la capitale e anche la città più grand; tra gli altri centri urbani di rilevanza troviamo Sokodé, Kara, Atakpamé, Palimé e Bassar.

Grazie alla stabilità politica raggiunta, il Paese sta vivendo una fase di crescita economica costante. L'infrastruttura ha subito importanti miglioramenti: una rete stradale, un nuovo aeroporto e un porto hanno significativamente semplificato i viaggi nella regione. L'economia del Togo si basa ancora molto sulla sussistenza e l'agricoltura commerciale che impiega oltre il 60% della popolazione. Cacao, caffè e cotone sono le principali materie esportate.

Il Togo sta diventando sempre più popolare tra i viaggiatori grazie alla sua natura incontaminata. Il Paese offre spiagge belle e poco affollate sulla costa atlantica, numerosi sentieri per l'escursionismo, vaste savane e rigogliose foreste verdi. Alcune delle principali attrazioni sono il lago Togo, il sito di Koutammakou - patrimonio nazionale dell'UNESCO, il parco nazionale di Fazao Mafakassa e la riserva faunistica di Abdoulaye.

I residenti di quasi tutti i Paesi del mondo possono ottenere un visto all'arrivo in Togo. I cittadini di 15 Paesi africani possono invece entrare senza visto. Se non si è cittadini provenienti da uno dei Paesi esentati dal visto o che possono ottenere un visto all'arrivo, se ne dovrà fare richiesta in anticipo presso una delle missioni diplomatiche del Togo.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�