½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Tanzania

Aggiornato daFrancesca

La Tanzania è il più grande Paese dell’Africa orientale e confina con il Kenya, l’Uganda, il Ruanda, il Burundi, la Repubblica democratica del Congo, lo Zambia, il Malawi e il Mozambico. È una delle aree più antiche del pianeta che è stata ininterrottamente abitata e, proprio per tale motivo, è uno scrigno colmo di tesori. Si tratta di una zona dai paesaggi sorprendentemente diversi che spaziano dal vasto e selvaggio ecosistema del Serengeti al magico litorale dell’Oceano Indiano.

La Tanzania si estende per una superficie di 945.087 chilometri quadrati popolati da quasi 58 milioni di persone. La maggioranza della popolazione risiede nelle regioni nord ed est del Paese ed è composta da più di 120 gruppi etnici.

Le lingue ufficiali sono lo swahili e l'inglese ma non è infrequente ascoltare anche diversi dialetti etnici.

Dodoma è la capitale, la città in cui si svolge la vita politica; la vecchia capitale è invece Dar es Saalam. Altri maggiori centri urbani sono Mwanza, Moshi, Mbeya, Tanga, and Kigoma. La regione semi-autonoma di Zanzibar è una delle destinazioni di viaggio più conosciute.

L'economia nazionale è tra le più povere al mondo se si considera la ricchezza pro capite. Tuttavia il reddito del Paese è in crescita grazie alle risorse naturali e al settore turistico. Una porzione maggioritaria della popolazione (65%) è ancora impiegata nell'agricoltura che rappresenta anche l'85% delle esportazioni del Paese.

La maggior parte dei viaggiatori raggiunge la Tanzania soprattutto per godere dei safari. Qui potete assistere alle corse delle antilopi, sorprendervi a guardare gli ippopotami giocare nelle acque fangose dei fiumi, osservare le scimmie dondolarsi sulle cime degli alberi e seguire le migrazioni degli elefanti. Tra le attrazioni da non perdere trovate il parco nazionale del Serengeti, il monte Kilimanjaro, il parco nazionale di Tarangire e la riserva di Ngorongoro.

I cittadini della maggior parte dei Paesi del mondo possono ottenere un visto per la Tanzania al momento dell'arrivo nel Paese; altri sono invece esenti da tale necessità a patto che la loro permanenza non superi i tre mesi. Coloro che hanno bisogno di un visto dovranno richiederlo in anticipo all'Ambasciata o al Consolato della Tanzania presente nel Paese d'origine.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�