½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Sudan

Aggiornato daFrancesca

ll Sudan è il terzo Paese più grande dell’Africa, ma è ben lontano dall’essere una destinazione di viaggio popolare, o facilmente accessibile. Condividendo i suoi confini con l’Egitto, l’Eritrea, la Repubblica Centrafricana, il Ciad, l’Etiopia e la Libia, non è un Paese facile da raggiungere.

Il Sudan copre un territorio di 2.505.810 chilometri quadrati e conta una popolazione di 40 milioni di abitanti. Gli arabi costituiscono la maggioranza della popolazione sudanese a cui seguono altri gruppi etnici tra cui nubiani, zaghawa e copti.

Le lingue ufficiali del Sudan sono l'arabo e l'inglese. Sono parlati anche Nubiano, Ta Bedawi e diversi dialetti di lingue nilotiche e nilo-hamitiche. Khartoum è la capitale e Nyala, Ad-Damir, Gedaref e Madani sono gli altri quattro centri urbani più grandi.

L'economia del Paese ha subito perdite significative dopo la secessione dal Sud Sudan, che ha portato ad un calo di tre quarti della produzione petrolifera. In passato il petrolio era la principale risorsa, quella che trainava l'economia del Paese, nonché fonte primaria di scambio con l'estero. Attualmente la nazione sta risalendo la china grazie ad altre fonti di ricchezza come l'estrazione dell'oro. L'agricoltura continua ad impiegare l'80% della popolazione; il Sudan è il più grande esportatore di gomma d'acacia.

È un Paese con una storia complessa, con un vasto deserto e paesaggi che sembrano appartenere ad altri mondi. Ospita uno dei più grandi laghi artificiali del mondo, il lago Nasser e una ricca fauna selvatica nel parco nazionale di Dinder.

Per viaggiare in Sudan la maggior parte dei cittadini necessitano di un visto. Vi è l'opzione, per alcune nazionalità, di ottenere un visto all'arrivo a condizione che i visitatori abbiano un permesso di ingresso organizzato da un operatore turistico riconosciuto. Per maggiori e dettagliate informazioni mettetevi in contatto con l'Ambasciata o il Consolato di riferimento nel vostro Paese d'origine.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�