½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Seychelles

Aggiornato daFrancesca

Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole, di cui solo alcune sono abitate, che si trova nell’Oceano Indiano. In passato territorio conteso tra Gran Bretagna e Francia, le isole sono divenute indipendenti nel 1976 e, nel corso della scorsa decade, sono diventate una destinazione di viaggio molto popolare.

Le isole occupano solo 445 chilometri quadrati di terra e hanno una popolazione totale di 95.000 persone. Sono abitate da diversi gruppi etnici come britannici, francesi, cinesi ed indiani, ma la maggioranza è creola. Le lingue ufficiali sono inglese, francese e creolo.

La capitale delle Seychelles è Victoria mentre Beau Vallon è una zona balneare molto conosciuta.

L'economia della regione è cresciuta in maniera importante dal momento della sua indipendenza, soprattutto grazie all'espansione del settore turistico che impiega oltre il 30% della forza lavoro. Anche i settori della pesca e dell'agricoltura su piccola scala sono importanti, così come gli investimenti stranieri a favore dell'infrastruttura turistica: alberghi, villaggi turistici, ristoranti'¦

Questa destinazione è la rappresentazione perfetta del paradiso tropicale: spiagge di sabbia bianca, acque colore blu topazio, baie nascoste e resort di lusso.

Le principali attività sull'isola sono dedicate alla scoperta della sua meravigliosa ed imponente flora e fauna.

Tra le mete da non perdere segnaliamo una visita al parco nazionale del Morne Seychellois e alle vicine isole di Praslin e La Digue.

Tutti i cittadini stranieri possono visitare le Seychelles senza bisogno di visto per un periodo massimo di 30 giorni. Tuttavia esistono delle condizioni specifiche di ingresso: bisogna essere in possesso di un passaporto valido, di un biglietto aereo di ritorno, di una prenotazione alberghiera e di fondi sufficienti a finanziare la durata del soggiorno.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�