Il Senegal ricopre un territorio di circa 196.722 km², è una Repubblica semipresidenziale e si trova nella zona occidentale del continente africano. La sua capitale è Dakar, e il simbolo del Paese è un albero di baobab.
Sebbene abbia raggiunto l'indipendenza nel 1960, l'influenza della colonizzazione francese è ancora molto forte. La maggior parte della comunità infatti è francofona, ma ancora si conserva l'uso di molti dialetti complessi e interessanti.
Con le sue forti tradizioni, miste a modernità e democrazia, questo paese si è rivelato una destinazione popolare sia per le aziende occidentali che per i professionisti stranieri.
Il Senegal è al quarto posto tra le principali economie della zona occidentale dell'Africa, nonostante la mancanza di risorse naturali; è considerato uno dei paesi africani più industrializzati grazie a diversi settori come turismo, pesca, servizi, agricoltura e industria. Tra i principali partner economici oltre India, Francia e Cina c'è anche l'Italia.
Questo Stato si è distinto come uno dei Paesi più istruiti della zona; ospita molti talenti in termini di creatività e gestione aziendale. Nel corso degli anni, molte scuole europee e nordamericane vi si sono stabilite, apportando un livello d'istruzione qualitativo sia per i Senegalesi stessi che per gli altri abitanti. Un'altra prerogativa grazie alla quale ha attratto molte società multinazionali è la sua posizione geografica e la stabilità politica.
Grazie al suo successo economico, il Senegal è diventato membro dell'Unione Economica e Monetaria dell'Africa occidentale, della Comunità Economica degli Stati dell'Africa occidentale, della Comunità degli Stati del Sahara e dell'Unione africana. Nel 2006, inoltre, è diventato idoneo ad accedere al Fondo Monetario Internazionale (FMI) dal 2006.
Per quanto riguarda il clima, in generale in Senegal si alternano due stagioni, ovvero quella secca e quella delle piogge. La stagione secca dura da novembre a maggio con temperature che variano tra i 22° e i 30°. Altre variazioni significative di temperature sono quelle registrate tra la costa e l'entroterra. Per quanto riguarda la stagione delle piogge, ossia l'inverno, questa dura da giugno a ottobre, e le piogge più forti spesso si verificano nel sud e nel nord.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.