½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Niger

Aggiornato daFrancesca

Secondo l’Indice di Sviluppo Umano delle Nazioni Unite del 2015, il Niger è una delle nazioni meno sviluppate del mondo (la penultima su una classifica di 188). Ha un territorio senza sbocco sul mare abitato da più di 20 milioni di persone, e la popolazione cresce ad uno dei tassi più rapidi del mondo.

Si tratta di un Paese che non ha vita facile a causa delle instabilità politiche e della carenza cronica nell'approvvigionamento di cibo, dovuta soprattutto a crisi naturali come siccità, locuste e inondazioni. Per tali motivi riceve grande supporto internazionale sotto forma di aiuti ed esenzione dal debito estero.

Il Niger è uno dei Paesi più caldi del mondo e la stagione delle piogge interessa i mesi da maggio a ottobre, con precipitazioni prevalenti in luglio e agosto.

La lingua ufficiale è il francese ma molti nigerini lo parlano quale seconda lingua, dopo l'hausa, idioma nativo utilizzato anche nel settore commerciale.

Più del 90% della popolazione è musulmana; vi è tuttavia una minoranza cristiana concentrata soprattutto a Niamey e nelle aree urbane abitate da espatriati.

Questa Repubblica per lo più desertica ospita alcuni luoghi di bellezza rara, come la città storica di Agadez sulla via commerciale trans-sahariana . inserita tra i siti patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 2013. Tuttavia, è ancora un Paese poco accessibile ai viaggiatori a causa dei frequenti sequestri e degli attacchi agli stranieri che si verificano nella regione del Sahel.

La crescita economica si poggia soprattutto su due pilastri: il settore minerario e quello agricolo. Nella zona ad ovest delle montagne Aïr viene estratto uranio, risorsa di cui il Niger è particolarmente ricco. Nel 2003 il Paese è stato al centro delle vicende internazionali per le accuse mosse dall'allora Presidente degli Stati Uniti George Bush circa il tentativo, da parte irachena, di ottenere approvvigionamenti di uranio dal Niger per il proprio programma nucleare.

Nel 2014 a seguito di un accordo con il gruppo Areva per l'estrazione dell'uranio, le commissioni sono aumentate e il Niger è diventato uno dei principali produttori di 'oro grigio'.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�