½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Mauritius

Aggiornato daFrancesca

Situata al largo della costa sud-orientale dell’Africa, la Repubblica delle Mauritius è un arcipelago dell’Oceano Indiano che vanta stabilità e prosperità economica.

Ha ottenuto l'indipendenza dall'Inghilterra il 12 marzo 1968 per poi essere dichiarata Repubblica nel 1992, con una democrazia parlamentare pluripartitica.

Mark Twain scrisse: 'prima è stata creata Mauritius, e poi il paradiso, poiché il paradiso è una copia di Mauritius'. Per molti espatriati, infatti, queste isole rappresentano il paradiso in terra in quanto è difficile resistere al fascino delle sue cascate tropicali, delle spiagge di sabbia bianca e delle acque turchesi.

Le meraviglie naturali di Mauritius hanno portato alla creazione di innumerevoli resort di lusso che offrono ai professionisti stranieri con esperienza nel settore turistico molte opportunità per un lavoro 'a cinque stelle'.

Le principali lingue parlate sono il francese, che tende a essere usato prevalentemente nelle scuole e dai mezzi di comunicazione di massa, il creolo mauriziano, derivante sempre dal francese e parlato da circa il 90% della popolazione, e l'inglese, lingua ufficiale del business. Tuttavia, la maggior parte dei mauriziani è bilingue o addirittura trilingue.

Dai tempi in cui l'isola dipendeva principalmente dalle esportazioni di zucchero è stata percorsa molta strada. Da allora, infatti, sono stati creati solidi servizi finanziari e sono stati potenziati gli scambi esteri, tanto che questa terra ora vanta uno dei redditi pro capite più alti dell'Africa. Anche i forti guadagni derivanti dall'industria del turismo contribuiscono notevolmente all'economia e, fortunatamente per gli expat, i futuri investimenti provenienti dall'estero e i posti di lavoro a disposizione sono condizioni che ne stimolano ulteriormente la crescita.

Ora, però, la Repubblica di Mauritius deve concentrarsi sulla condivisione della prosperità a tutti i ceti sociali. Di fronte a uno sviluppo economico potenzialmente rapido e ad una diminuzione nell'impiego di manodopera nei settori tradizionalmente poco qualificati (canna da zucchero e tessile) è importante che il governo locale investa nella formazione professionale dei suoi cittadini.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�