½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Kenia

Aggiornato daFrancesca

Bianche spiagge, grandi laghi e montagne: situato sulla costa orientale dell'Africa, il Kenya è noto per i suoi paesaggi variegati. Questo amalgama interessa anche la popolazione, formata da autoctoni, ma anche da comunità di persone provenienti dall'Europa, dal Sud-est asiatico e da Paesi arabi. Una piccola curiosità: il Paese è la culla di alcuni dei migliori maratoneti del mondo.

Attraversato dalla Rift Valley e sede di numerosi parchi nazionali, è il posto ideale per chi desidera vivere un'esperienza indimenticabile all'insegna della natura. Habitat di alcune delle specie di animali più rare al mondo, il territorio è caratterizzato da un grande patrimonio faunistico. Inoltre, grazie alla sua varietà paesaggistica, la destinazione si contraddistingue per una certa diversificazione climatica, passando dalla costa tropicale all'arido deserto.

Considerata una delle economie più forti e stabili dell'Africa Orientale, se non la più forte, in Kenya si trovano succursali di varie multinazionali, che operano principalmente a Nairobi, la capitale. Godendo di un fiorente turismo, il settore terziario rappresenta la principale fonte di reddito. Presentando un'ampia varietà di coltivazioni distribuite nelle diverse regioni, anche il settore agricolo è ben sviluppato.

Considerata la disparità nella distribuzione della ricchezza, la questione sicurezza è spinosa per gli espatriati. Si registrano comunemente rapine e furti in tutto il Paese, senza contare che oltre agli atti di microcriminalità si verificano reati più gravi. Agli stranieri in cerca di una sistemazione si consiglia di trovare un posto che garantisca un adeguato grado di sicurezza. Non dovrebbe in ogni caso essere una preoccupazione costante, specialmente se si acquisisce una buona familiarità con la zona e si è prudenti.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�