½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Egitto

Aggiornato daFrancesca

Situato nell’Africa nord-orientale, l’Egitto è costituito da quattro regioni (Basso, Medio, Alto Egitto e Nubia) ed è diviso in 27 governatorati chiamati muhafazah.

Ad oggi conta quasi 95 milioni di abitanti, la maggior parte dei quali vive su una fertile striscia di terra che corre lungo il fiume Nilo.

La capitale è Il Cairo, mentre Alessandria, Aswan, Sharm el-Sheikh, Hurghada, Mansoura, Marsa, così come i porti Safaga e Said, sono le altre città principali.

L'Egitto si è notevolmente sviluppato e modernizzato nel corso degli anni, sebbene la sua economia sia ancora piuttosto fragile. Ad ogni modo sta cercando di risalire la china attraverso la diversificazione delle proprie attività, soprattutto nel settore del turismo e dell'industria.

Anche il sistema scolastico apporta un contributo significativo all'economia locale, infatti molti studenti stranieri, in special modo quelli provenienti dagli altri paesi africani, si recano in Egitto per proseguire gli studi superiori.

Tuttavia, sono il petrolio, il gas naturale, i metalli e l'agricoltura a rimanere i principali pilastri economici del paese.

La lingua ufficiale è l'arabo moderno, mentre il dialetto locale si avvicina all'arabo classico nonostante sussistano alcune differenze nella pronuncia e nella vocalizzazione. Nelle scuole, invece, vengono insegnate diverse lingue straniere come inglese, francese, tedesco e italiano.

La maggior parte del paese gode di un clima sahariano, eccetto la regione del Nilo. Durante l'inverno le temperature sono piuttosto miti e le notti raramente fredde.

Da gennaio a marzo, le temperature sulla costa mediterranea oscillano intorno ai 20°. Nel deserto, invece, le giornate sono estremamente calde e secche, e le notti particolarmente fredde.

La primavera è spesso accompagnata da un clima ventoso e tempestoso chiamato khamsin, un vento secco, caldo e polveroso proveniente da sud-est.

In estate, invece, le temperature durante il giorno sono alte e vanno gradatamente a scemare con la stagione invernale; il livello di umidità è molto basso, il che rende l'ambiente più piacevole rispetto al resto dell'anno.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�