½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Capo Verde

Aggiornato daFrancesca

Ex colonia portoghese, Capo Verde è un arcipelago composto da 15 isole e isolotti. Appartenente all'Africa occidentale e situato nell'Oceano Atlantico settentrionale, viene chiamato anche Cabo Verde.

Caratterizzato da un clima tropicale, il mese più caldo è solitamente agosto, con una temperatura che si aggira sui 27 °C. Gennaio è invece il mese più fresco con una temperatura che si aggira sui 23 °C. Le precipitazioni scarseggiano e, piovendo solo tre mesi all'anno, la siccità incombe.

Le isole sono inoltre predisposte ad attività sismiche e vulcaniche.

Delle 10 isole principali, tutte si meritano una visita, infatti ognuna di esse presenta qualità uniche che consentono loro di distinguersi dalle altre. Per esempio, con i suoi versanti rocciosi e le valli verdi, Santo Antão è la destinazione perfetta per gli amanti dell'escursionismo. Boa Vista vanta splendide spiagge e atmosfere tranquille. Se ti piace uscire e fare le ore piccole, esplora l'isola di São Vicente e la cittadina di Mindelo, che brulicano di bar vivaci e ristoranti di tendenza.

Se vuoi espatriare e stai considerando la possibilità di comprare una proprietà a Capo Verde, ti raccomandiamo di rivolgerti a un esperto in materie legali, in quanto si riscontra una scarsa regolamentazione nel settore immobiliare.

Dal momento che l'economia capoverdiana arranca, il Paese si vede costretto a contare sull'intervento di capitali stranieri e sulle rimesse inviate dai propri emigrati.

Causa frequenti siccità e terreni di pessima qualità, l'agricoltura è un tasto dolente.

Il turismo rappresenta invece una fonte di entrate sempre più importante per le singole isole.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�