½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Camerun

Aggiornato daFrancesca

Il Camerun si estende su una superficie di circa 475.440 km² e confina a nord con Nigeria e Ciad, a est con la Repubblica Centrafricana e a sud con Gabon, Guinea Equatoriale e Congo.

Le città principali sono Yaoundé, capitale politica del paese, e Douala, il suo centro economico; insieme rappresentano le due zone più attive del paese.

Ad oggi la popolazione del Camerun conta oltre 23,4 milioni di abitanti, molti dei quali sono stranieri. Le lingue ufficiali sono il francese e l'inglese, parlate rispettivamente dal 70% e dal 30% della popolazione; molti cittadini camerunensi parlano anche spagnolo e tedesco. Gli espatriati che scelgono di trasferirsi in questo stato non avranno problemi di integrazione a livello sociale.

Per quanto riguarda il clima, la regione equatoriale è caratterizzata da forti piogge e temperature costantemente elevate. Sugli altipiani centrali e meridionali, invece, si alternano quattro stagioni: delle piogge da marzo a giugno, secca e breve da luglio ad agosto, un'altra stagione delle piogge da settembre a novembre e infine la lunga stagione secca da dicembre a febbraio. Nella regione occidentale (dalle aree costiere e montuose sud-occidentali agli altipiani occidentali), è probabile che si verifichi una pioggia intensa e continua da marzo a novembre.

Il Camerun gode di molte risorse naturali come l'agricoltura, la silvicoltura, le miniere, il petrolio, etc., che contribuiscono alla diversificazione economica. Infatti, il settore primario e quello industriale sono basati su produzione e commercio di banane, cacao, caffè, cotone, miele, ferro, cobalto, nichel, diamanti, e marmo.

Per quanto riguarda le importazioni, Francia, Cina e Nigeria sono i principali partner economici del Camerun, attualmente considerato l'economia più promettente dell'Africa centrale, grazie alle numerose aziende internazionali che vi si sono stabilite nel corso degli anni.

Il Paese punta a trasformarsi in un'economia emergente entro il 2035.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�