½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Burkina Faso

Aggiornato daFrancesca

Stato senza sbocchi sul mare situato nell'Africa occidentale, il Burkina Faso presenta un clima tropicale, con estati torride e umide, inverni secchi e miti. Aprile è generalmente il mese più caldo, con una temperatura massima che si aggira sui 37 °C. I mesi più freschi sono invece dicembre e gennaio, con temperature che toccano i 18 °C. Il Paese è predisposto a soffrire di gravi siccità.

Dal cibo alla musica, la cultura dell'Africa occidentale viene rappresentata in maniera fedele dal Burkina Faso, in effetti la popolazione va fiera del suo ricco bagaglio culturale.

Il cinema è una delle attività che vanno per la maggiore nel tempo libero, specialmente a Ouagadougou, la capitale, ricca di sale all'aperto. È proprio qui che ogni due anni si tiene il Festíval Panafricain du Cinéma de Ouagadougou, il più grande festival cinematografico africano che attiran curiosi, attori e registi provenienti da tutto il continente. Ma non finisce qui: Ouagadougou è un fiorente centro culturale vetrina di numerosi eventi, soprattutto musicali, basti pensare al Festíval Jazz à Ouaga o al Ouaga Hip Hop Festíval.

Messa duramente alla prova da continui colpi di stato e frequenti siccità, l'economia del Burkina Faso è debole. Il settore più sviluppato è quello agricolo, che impiega il 90% circa della forza lavoro. La coltivazione più diffusa è il cotone, uno dei principali prodotti di esportazione insieme all'oro.

Paragonato al reddito pro capite medio, il costo della vita è elevato, cosa che provoca un gran malcontento tra la popolazione locale. Il Fondo Monetario Internazionale ha collaborato in passato con il Burkina Faso allo scopo di migliorare la situazione economica, e pare che in futuro si abbia intenzione di proseguire con tale cooperazione.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�