½ûÂþÌìÌÃ

Menu
½ûÂþÌìÌÃ
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Sud Africa

Aggiornato daFrancesca

Grazie al suo sviluppo economico e al tasso di crescita in aumento, il Sud Africa è diventato una destinazione importante per espatriati di tutto il mondo. Se avete infatti intenzione di lavorare, studiare o avviare un’attività sono disponibili per voi parecchie opportunità.

Nonostante ostacoli sociali come un'elevata disoccupazione (24,4% nel 2015) e una considerevole percentuale di criminalità, negli ultimi due decenni il Paese ha lavorato costantemente alla propria ricostruzione.

Situata nella parte più meridionale dell'Africa, la nazione confina con il Botswana, la Namibia, il Mozambico, lo Swaziland e lo Zimbawe, mentre il Lesotho si trova al suo interno. Il Paese è costituito da zone montuose così come da pianure e da un meraviglioso litorale che si estende per circa 3000 km. Il clima varia da una regione all'altra: mentre la provincia di Western Cape gode di una situazione di tipo mediterraneo, Durban e la parte sudorientale sperimentano un clima subtropicale particolarmente umido. Nella costa atlantica troviamo un'ambiente di tipo desertico mentre l'altopiano settentrionale gode di condizioni atmosferiche caratteristiche sia della savana che tropicali, contraddistinte da abbondanti piogge estive.

Nel 1944, dopo un lungo periodo di segregazione e di discriminazione razziale l'Apartheid fu abolita. Il cambiamento di inclinazione verso l'integrazione razziale ha fatto guadagnare al Paese il soprannome di Rainbow Nation (la nazione arcobaleno). Nelson Mandela continua ad essere considerato una figura emblematica nella storia di questa nazione. Oggi il Sud Africa è una democrazia multirazziale con una Costituzione progressista, nonostante segregazione sociale ed economica ancora prevalgano.

Ad oggi la popolazione è di circa 54 milioni di abitanti. Sono presenti diversi gruppi etnici, Zulu e Xhosa sono i più grandi. Gli abitanti caucasici e asiatici provengono invece da India, Malesia, Inghilterra, Olanda, Germania, Francia, Portogallo e da altre parti del continente africano. Negli anni 90 una buona parte dei giovani ha preferito lasciare il paese. Tuttavia molti di loro sono tornati dopo la crisi mondiale del 2008-2010.

Secondo la Costituzione del 1966, nel Paese si parlano 11 lingue ufficiali, vale a dire Afrikaans, Inglese, Ndebele del sud, Sotho del nord, Sotho del sud, Swati, Tsonga, Tswana, Venda, Xhosa e Zulu. Nelle aree urbane l'Inglese è la lingua principalmente utilizzata nel contesto lavorativo.

Il Sud Africa è uno stato capitalista che favorisce l'economia di mercato. Oggi rappresenta un quarto del PIL dell'intero continente, con un tasso di crescita medio del 5% annuo. Inoltre il 60% delle più importanti 100 aziende africane hanno origine qui. Molte aziende multinazionali si sono evolute con conseguente prosperità economica e presenza competitiva nei mercati internazionali.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ½ûÂþÌìÌÃ, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ½ûÂþÌìÌÃ, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�